Edgar Morin, pseudonimo di Edgar Nahoum (Parigi, 8 luglio 1921), è un filosofo e sociologo francese di origine ebraico-sefardita. È noto per il suo approccio interdisciplinare e per i suoi studi sulla complessità.
Morin ha sviluppato una pensiero complesso (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pensiero%20complesso) che mira a superare la frammentazione del sapere e a collegare diverse discipline. Il suo lavoro si concentra sull'interazione tra diverse aree della conoscenza, come la sociologia, la filosofia, l'antropologia, la biologia e le scienze dell'informazione.
Uno dei concetti chiave del suo pensiero è la complessità (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/complessità), che definisce come l'interconnessione e l'interdipendenza tra elementi diversi, nonché l'incertezza e l'imprevedibilità dei sistemi. Morin sostiene che la complessità è una caratteristica intrinseca del mondo e che la scienza e il pensiero devono tenerne conto.
Morin è anche un sostenitore dell'educazione al pensiero complesso (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/educazione%20al%20pensiero%20complesso). Crede che l'educazione debba preparare gli studenti a affrontare la complessità del mondo, sviluppando la loro capacità di pensare in modo critico e creativo.
Il suo lavoro ha influenzato diversi campi, tra cui la sociologia, la filosofia, l'educazione e la comunicazione. Alcune delle sue opere più importanti includono:
Morin ha anche dedicato molta attenzione ai temi della cultura di massa (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cultura%20di%20massa) e dell'immaginario (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/immaginario), analizzando l'impatto dei media e dei simboli sulla società contemporanea.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page